L’arch. Sandro Annibali, Presidente aquilano della Federazione interregionale di Abruzzo e Molise, sarà sabato e domenica prossimi – 30 giugno e 1 luglio – a Norcia e Spoleto quale relatore sull’esperienza aquilana del terremoto in rappresentanza dell’intero Abruzzo.

Sandro Annibali Presidente Federazione Interregionale Abruzzo e Molise
La due giorni del “Laboratorio per la ricostruzione” è un momento di sintesi, di incontro personale e raccordo tra gli attori coinvolti nel processo di ricostruzione.
Questa del 2017 è la prima edizione ma si propone come appuntamento di lavoro a cadenza annuale per un’iniziativa dal taglio decisamente pragmatico e operativo: far convergere energie concrete attorno al complesso tema della pianificazione urbanistica e architettonica nei territori colpiti dal sisma.
Gli obiettivi dichiarati del LABORATORIO sono tre:
– Creare un patrimonio comune di conoscenza per supportare una ricostruzione sostenibile e partecipata attraverso gli strumenti del’indagine sui territori colpiti
– Coinvolgere abitanti, stakeholders e amministrazioni per condividere prassi, aspettative e difficoltà ponendo al centro dell’attenzione le esigenze delle persone
– Monitorare in maniera rigorosa criticità e processi di lavoro, raccogliendo i materiali documentali e le testimonianze di campo sulle migliori pratiche.
PROGRAMMA:
VENERDÌ 30 GIUGNO 2017
Norcia
Giardini di Porta Romana
· ore 10:00: “Attraverso il sisma”, sopralluogo a Norcia a cura dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Perugia
Norcia | Nuovo centro polivalente
Zona di Porta Romana
· ore 13:00: inaugurazione della struttura progettata da Stefano Boeri
· ore 13:30: degustazione prodotti tipici locali
· ore 15:00: tavola rotonda
NORCIA BEST PRACTICES (speakers)
Scira Menoni (Polimi)
Emilia Corradi (Polimi)
Chiara Santoro (Comune Aquila) e Sandro Annibali (Ordine Architetti Aquila)
Paolo Belardi (UniPG)
Marco D’Annuntiis (UniCam)
Fabio Renzi (Symbola)
Antonio Borri (UniPG)
Franco Tagliabue (Polimi)
Massimo Mariani, ingegnere e architetto, libero professionista
· ore 17:00: conclusione della sessione di lavoro
Spoleto | Spoletosfera
Viale Giacomo Matteotti
· ore 22:00: conversazione tra Stefano Boeri e Francis Kéré.
sotto la struttura geodetica di Richard Buckminster Fuller (fino ad esaurimento posti)
· ore 23:00: accensione simbolica della Luminaria di Ria Lussi presso i Giardini di Corso Matteotti
SABATO 1 LUGLIO 2017
Spoleto | Palazzo Collicola
Piazza Collicola
ore 9:30: inizio lavori Workshop tematici
1. Il Sisma dell’Agosto 2016 ha definito un perimetro (Cratere) che ha in un certo senso creato una nuova geografia territoriale. E’ possibile studiare caratteristiche comuni di questo territorio?
2. La vastità del sisma rende molto complessa la necessaria interazione tra popolazione locale e istituzioni. Quali sono gli strumenti che possano permettere l’interazione tra questi soggetti?
3. La ricostruzione riparte da tre elementi primari: la residenza, la comunità e il lavoro. Quali sono le modalità di intervento per riattivare le filiere legate all’impiego?
4. Il sisma del 1976 del Friuli Venezia Giulia si è caratterizzato per la ricostruzione “DOV’ERA COM’ERA”. Oggi questo paradigma può essere ancora considerato attuale?
5. Dallo scorso agosto 2016, diversi sono stati i cambiamenti sul territorio. Diversi sismi hanno ulteriormente scosso popolazione e edificato, e la fase di emergenza ha portato alla costruzione di elementi costruiti che stanno caratterizzando il territorio. Quale è l’impatto sociale e culturale di questi nuovi elementi?
6. Nell’operare verso la ricostruzione dei manufatti, soprattutto in ambito di conservazione di quella che è l’identità dei manufatti, ci pone davanti a questioni relative all’uso dei materiali. Come operare scelte che assicurino stabilità e sicurezza e ne garantiscano appropriatezza dal punto di vista dell’identità locale e culturale?
Coordinatori Workshop tematici
Tavolo 1:
Scira Menoni (Polimi)
Andrea Gritti (Polimi)
Tavolo 2:
Ruben Baiocco (IUAV)
Nina Bassoli (Polimi)
Tavolo 3:
Fabio Renzi (Symbola)
Marco D’Annuntiis (UniCam)
Tavolo 4:
Luca Galofaro (UniCam)
Alessio Battistella (ARCò)
Tavolo 5:
Gianluca Fontana (LGSMA)
Franco Tagliabue (IF design)
Tavolo 6:
Paolo Luccioni (architetto, libero professionista)
Massimo Mariani (ingegnere e architetto, libero professionista)
ore 11:30: coffee break
ore 12:00: restituzioni Workshop tematici
ore 13:30: degustazione prodotti tipici locali
ore 15:00: sintesi dei lavori e conclusioni a cura di Stefano Boeri
ore 17:00: visita alla Rocca di Spoleto e alla mostra “I Tesori della Valnerina”.
In esposizione lo straordinario patrimonio artistico recuperato e restaurato proveniente dalle zone colpite dal sisma.
(accesso gratuito riservato agli utenti registrati)
DOMENICA 2 LUGLIO 2017
Spoleto
progetti satellite | apertura delle mostre temporanee (info →)
ore 20:30: concerto Piazza del Duomo
REQUIEM
STRINGERANNO NEI PUGNI UNA COMETA
per Soli, Coro e Orchestra
editore Casa Ricordi srl
musica Silvia Colasanti
su testi di Mariangela Gualtieri
e testi latini dalla liturgia
direttore Maxime Pascal
Orchestra Giovanile italiana
International Opera Choir
maestro del coro Gea Garatti
voce recitante Mariangela Gualtieri
mezzo soprano Monica Bacelli
bandoneon Richard Galliano
commissione Festival di Spoleto 60
con il patrocinio della Regione Umbria
prima esecuzione assoluta Festival di Spoleto 60