NOTIZIARIO della RICOSTRUZIONE dell'Aquila

Agenzia Giornalistica Econonomica Abruzzese

  • Home
  • News ricostruzione
  • L’Aquila
  • Frazioni
  • Cratere
  • Contatti

Ricostruzione e comunità: architetti, ingegneri e psicologi alla scoperta della #cittàdelfuturo

giugno 29, 2016 L'Aquila 1199 Views
Ricostruzione e comunità: architetti, ingegneri e psicologi alla scoperta della #cittàdelfuturo
Share the story Facebook Twitter Google+ Pinterest

Venerdì 1 luglio, a L’Aquila, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e l’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo promuovono una riflessione aperta su un tema di grande rilevanza sociale, culturale ed economica legato ai nuovi scenari urbani.

L’evento #cittàdelfuturo vuole esplorare il rapporto tra l’individuo, la comunità in cui vive ed il contesto territoriale, nella consapevolezza che all’interno di esso la psicologia possa dare il suo contributo sia in termini di competenza che di professionalità. In questo ambito, le periferie diventano protagoniste di un nuovo modello di vita sostenibile.

Al convegno parteciperanno, tra gli altri, Il Direttore della Rivista Domus, Architetto Nicola Di Battista, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di L’Aquila, Ing. Elio Masciovecchio, il Vice – Presidente dell’Ordine degli Architetti di L’Aquila, Arch. Walter Emilio Pace e il Presidente della Federazione degli Architetti Abruzzo – Molise, Arch. Marcello Borrone, proprio allo scopo di aprire un dialogo interprofessionale.

psicologi

«Il Presidente del Cnop, il Dottor Fulvio Giardina, con molta determinazione ha voluto organizzare questo evento a L’Aquila e chiaramente il sottoscritto ha accolto con piacere l’idea per una serie di considerazioni, non ultimo perché la città è impegnata nella difficile ricostruzione post sisma – ha spiegato il Dottor Tancredi Di Iullo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo -. In fase organizzativa gli illustri ospiti hanno accolto con soddisfazione questa nostra iniziativa, manifestando tutto il loro interesse e compiacimento. Mi piace leggere questo interesse nell’ottica di un consapevole convincimento che la psicologia possa dare il proprio contributo, in un’ottica multidisciplinare e multiprofessionale, nel creare un modello di vita sostenibile e generatore di ben-essere. Dall’evento potremo far discendere nei mesi prossimi altre idee, anche finalizzate a creare nuovi spazi di professione».

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags ordine degli architettiordine degli ingegneriordine degli psicologopsicologi
Successivo L'Aquila. Meno dieci giorni al Festival della Partecipazione
Precedente Palazzo Carli, al lavoro per la ristrutturazione e la riqualificazione

Potresti essere interessato a...

L’Aquila. Il Senato approva 3 emendamenti a firma Pezzopane sulla ricostruzione: novità per i precari e per la stazione appaltante

L’Aquila. Il Senato approva 3 emendamenti a firma Pezzopane sulla ricostruzione: novità per i precari e per la stazione appaltante

1141 Visualizzazioni
Una nuova galleria d’arte apre in centro storico

Una nuova galleria d’arte apre in centro storico

3283 Visualizzazioni
Sulmona. Il Comune incontra Ance – Architetti: istituito tavolo permanente

Sulmona. Il Comune incontra Ance – Architetti: istituito tavolo permanente

1328 Visualizzazioni
L’Aquila. Fiera dell’Epifania: 500 le bancarelle fra ponteggi e cantieri

L’Aquila. Fiera dell’Epifania: 500 le bancarelle fra ponteggi e cantieri

1849 Visualizzazioni

Cerca nel sito

Ultime Notizie

Set 27 10:39

Polo scolastico di Sassa, bandito concorso internazionale di progettazione

Set 14 16:49

Palazzo Ardinghelli e San Gregorio Magno, delegazione russa in città

Set 13 17:43

Al via le demolizioni a Santa Croce

Set 12 18:04

Inaugurata la nuova scuola antisismica di Montereale

Archivio News

Categorie

Timeline

Set 27 10:39

Polo scolastico di Sassa, bandito concorso internazionale di progettazione

Set 14 16:49

Palazzo Ardinghelli e San Gregorio Magno, delegazione russa in città

Set 13 17:43

Al via le demolizioni a Santa Croce

Set 12 18:04

Inaugurata la nuova scuola antisismica di Montereale

Ago 3 18:36

5G, per L’Aquila e Prato sperimentazioni di Wind Tre e Enel

Ago 3 18:03

Palazzo Camponeschi, svelata la facciata: riaprirà il 29 settembre

Ago 2 14:29

Una nuova galleria d’arte apre in centro storico

Lug 28 16:58

Rimozione puntelli, in arrivo contributo da decreto USRA

Lug 27 18:57

Al via il restauro del gruppo ligneo della Pietà della chiesa di San Marco

Lug 24 19:07

Casa dello studente, demolizione da venerdì

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Direttore Responsabile
Maria Paola Iannella

Abruzzo Territorio Spa
Sede legale:
via Amiternum, 38
67100 L'Aquila
P. Iva 01935650661

pec: mariapaola.iannella@pec.odg.abruzzo.it
Uffici:
• via Falcone e Borsellino, 26
65129 Pescara
Tel. e fax +39 085 9435313
• Via Amiternum, 38
67100 L’Aquila
tel e fax +39 0862 441411
Mobile +39 329 2929243

mail: agea@ageabruzzo.it
Notiziario della Ricostruzione dell’Aquila
Supplemento di AGEA

Direttore Responsabile
Maria Paola Iannella

mail: agea@ageabruzzo.it

© 2016 Copyright AGEA Abruzzo AGEA - Privacy - Informativa per l’uso dei Cookies - Web ADV: IDEP.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok